Tematica Uccelli

Neotis denhami Children & Vigors, 1826

Neotis denhami Children & Vigors, 1826

foto 826
Foto: Alan Manson
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Otidiformes Wagler, 1830

Famiglia: Otididae Gray, 1840

Genere: Neotis Sharpe, 1893


itItaliano: Otarda di Denham

enEnglish: Stanley Bustard

frFrançais: Outarde de Denham

deDeutsch: Kafferntrappe

spEspañol: Avutarda Cafre

Specie e sottospecie

Neotis denhami ssp. jacksoni Bannerman, 1930 - Neotis denhami ssp. stanleyi J. E. Gray, 1831.

Descrizione

Il nome comune di questa specie commemora un esploratore, il maggiore Dixon Denham, ed un naturalista, Edward Smith-Stanley, 13º Conte di Derby, inglesi. È lunga 84–116 cm ed il maschio è molto più grande della femmina. Il dorso è bruno, più scuro nel maschio, e le regioni inferiori sono bianche. Il collo è grigio pallido, la nuca è arancione e la testa presenta delle strisce nere sulla sommità. Le lunghe zampe sono giallo pallido. Le ali sono chiazzate di bruno, bianco e nero; in volo i maschi mostrano ali più bianche delle femmine e dei giovani. Durante il corteggiamento il maschio gonfia la gola, che appare come una palla ricoperta di piume bianche. Questa specie è solitamente silenziosa. Si nutre di insetti, piccoli vertebrati e vegetali. Ha subito un notevole calo della popolazione in gran parte, se non in tutto, il suo areale. La caccia è la causa principale del suo declino nel Sahel ed in Africa occidentale, ma in Africa orientale e meridionale costituisce una minaccia peggiore la conversione delle praterie in campi coltivati.

Diffusione

È un grosso uccello della famiglia delle otarde. Nidifica in gran parte dell'Africa sub-sahariana. È una specie di terreni aperti, comprese terre coltivate, prati, pianure allagate e fynbos incendiati. È stanziale, ma in inverno alcune popolazioni isolate si spostano ad altitudini inferiori.


00780 Data: 22/03/1951
Emissione: Uccelli
Stato: Angola
02423 Data: 14/09/1983
Emissione: Uccelli
Stato: Bophuthatswana

06066 Data: 30/10/1990
Emissione: Avifauna
Stato: Zambia
08518 Data: 27/08/2001
Emissione: Philanippon 01
Stato: Guinea

12367 Data: 19/02/1975
Emissione: Avifauna
Stato: Malawi
18032 Data: 29/01/1980
Emissione: Avifauna
Stato: Sierra Leone

22740 Data: 15/11/2008
Emissione: Giardini botanici
Stato: Tanzania
23490 Data: 20/05/2014
Emissione: WWFF
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23491 Data: 20/05/2014
Emissione: WWF
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23492 Data: 20/05/2014
Emissione: WWF
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi

23493 Data: 20/05/2014
Emissione: WWF
Stato: Togo
Nota: Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23495 Data: 20/05/2014
Emissione: WWF
Stato: Togo